Apprezzate le linee guida, accolgono le istanze di Cia e Italia Olivicola
Produzione e competitività al centro della strategia per il settore olivicolo-oleario. A SOL2EXPO 2025, Cia-Agricoltori Italiani ribadisce l’importanza di proseguire con il Piano Nazionale Olivicolo-Oleario, chiedendo risorse immediate e adeguate per il suo sviluppo. Durante il Tavolo tecnico di filiera convocato in fiera dal sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, Cia ha accolto con favore le linee guida del Masaf, riconoscendovi le proprie istanze per il futuro del settore.
Italia in testa alla produzione olivicola: la sfida di Cia
“La crescente pressione del mercato estero va affrontata in maniera inequivocabile” – ha dichiarato Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale di Cia e presidente di Italia Olivicola. “Bisogna potenziare la produzione nazionale per riportare l’Italia al vertice dei Paesi produttori. Condividiamo l’approccio del Masaf per il rilancio del comparto, con l’obiettivo di aumentare la produzione del 25% nei prossimi 7-10 anni, e apprezziamo la capacità di ascolto dimostrata.”
Priorità: riduzione dei costi, ricerca e sviluppo, e contrasto all’abbandono degli oliveti
Per Cia e Italia Olivicola, è fondamentale intervenire su riduzione dei costi di produzione, ricerca e sviluppo varietale, valorizzazione delle olive da tavola, oltre a implementare un nuovo Piano Xylella, rafforzare il ruolo delle Organizzazioni di Produttori (Op) e delle interprofessioni, promuovere accordi di filiera e valorizzare Dop e Igp per stimolare il consumo e la competitività del settore.
Ristrutturare e ammodernare gli oliveti per un futuro sostenibile
“Ristrutturare e modernizzare gli oliveti esistenti e realizzare nuovi impianti con cultivar italiane è cruciale per preservare l’identità e la qualità dell’olivicoltura italiana” – ha aggiunto Sicolo. “Dobbiamo difendere il differenziale di prezzo che caratterizza il nostro olio e rendere il settore attrattivo per i giovani, garantendo sostenibilità economica e nuove opportunità.”
Cia-Agricoltori Italiani conferma il proprio impegno al fianco del Masaf per realizzare un Piano Olivicolo Nazionale ambizioso e concreto, utile all’intero settore e attuabile nel più breve tempo possibile.