Blog

Fini: “Misure importanti per il Centro Sud. Ora trasformare le risorse in strumenti concreti per il rilancio dell’agricoltura”

Fini: “Un miliardo necessario, ma servono tempi certi e applicazione concreta”

Le risorse annunciate dal ministro Francesco Lollobrigida con il piano “ColtivaItalia”, approvato dal Consiglio dei Ministri e collegato alla finanziaria 2026, rappresentano una risposta attesa da tempo dal comparto agricolo italiano. A sottolinearlo è il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che però lancia un appello al Parlamento affinché si arrivi rapidamente all’approvazione definitiva.

«Il miliardo stanziato – spiega Fini – è essenziale per sostenere le imprese agricole in uno dei momenti più difficili della nostra storia recente. Ma è fondamentale che le risorse non restino solo sulla carta. Serve un iter parlamentare rapido, capace di trasformare questi fondi in strumenti concreti e operativi, in particolare per le produzioni più in sofferenza nel Centro Sud come grano, zootecnia e olivicoltura».

Risorse per filiere, giovani e donne: una leva per il futuro

Cia accoglie con favore la centralità data alle filiere produttive del Mezzogiorno, da tempo penalizzate da crisi strutturali e climatiche. Altrettanto importante è il focus su ricambio generazionale e imprenditoria femminile, con misure specifiche per favorire l’accesso alla terra e il recupero dei terreni agricoli abbandonati.

«Queste azioni – prosegue Fini – sono cruciali anche per contrastare il dissesto idrogeologico e lo spopolamento delle aree interne, temi che toccano da vicino territori fragili come quelli della Calabria e di altre regioni del Sud».

Innovazione e clima: la vera sfida si gioca sul futuro

Il presidente Fini ribadisce, infine, l’importanza di investire in ricerca, formazione e digitalizzazione, strumenti fondamentali per affrontare le sfide del presente e del futuro:
«Oggi non possiamo più rinviare la transizione tecnologica e ambientale del settore agricolo. Le imprese hanno bisogno di soluzioni innovative per fronteggiare la crisi climatica e garantire la sostenibilità delle produzioni. “ColtivaItalia” può essere un’opportunità vera, ma deve diventare operativa il prima possibile».

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.