Blog

ChatGPT ha detto:Cia e Florovivaisti Italiani: “Serve attenzione istituzionale e strategie condivise per tutelare le imprese”

Cia e Florovivaisti Italiani: “Serve attenzione istituzionale e strategie condivise per tutelare le imprese”

Le piogge eccezionali che hanno colpito il Nord Europa nei mesi scorsi stanno provocando gravi ripercussioni sul settore agricolo italiano, in particolare sulle produzioni orticole e florovivaistiche. È l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori Italiani e dalla sua associazione dei Florovivaisti Italiani, che segnalano un forte calo nella raccolta di torba, materia prima indispensabile per la preparazione dei substrati di coltivazione.

A preoccupare maggiormente è la situazione nei Paesi Baltici e in Scandinavia, dove la torba bianca – la più utilizzata nel settore – ha registrato una riduzione della produzione fino al 50%. A questo si aggiunge anche la difficoltà di reperimento di fibre di cocco, una delle principali alternative, la cui disponibilità è in calo per l’aumento della domanda globale, soprattutto proveniente dai mercati asiatici.

La situazione richiede attenzione e interventi mirati – spiegano congiuntamente Cia e Florovivaisti Italiani – perché i substrati rappresentano un elemento chiave per produzioni orticole di qualità, e al tempo stesso per la realizzazione e manutenzione del verde urbano. Se la crisi dell’approvvigionamento dovesse protrarsi, gli effetti potrebbero ricadere sull’intero comparto, sia in termini economici che occupazionali”.

Cia sta monitorando l’evoluzione del mercato e chiede un tavolo istituzionale a livello italiano ed europeo, per valutare azioni di supporto alle imprese, in particolare rispetto a diversificazione delle fonti, incentivi alla filiera nazionale dei substrati, sgravi fiscali e ricerca di alternative compatibili e sostenibili.

Collaborazione e trasparenza lungo tutta la filiera – conclude Cia – saranno decisive per affrontare una fase complessa, in un contesto segnato da cambiamenti climatici sempre più impattanti e da dinamiche di mercato globali instabili. Difendere le nostre imprese orticole e florovivaistiche significa anche tutelare l’ambiente e la qualità della vita nei nostri territori”.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.