ASSEMBLEA ANNUALE CIA 2025 “COLTIVIAMO L’EUROPA, PROTEGGIAMO IL FUTURO”, ANCHE LA CALABRIA SARA’ PRESENTE
ChatGPT ha detto:
Una delegazione calabrese guidata dal presidente Podella a Roma per il confronto nazionale
L’Agricoltura italiana torna al centro del dibattito nazionale ed europeo con l’Assemblea annuale 2025 di Cia-Agricoltori Italiani, in programma a Roma il 20 novembre, all’Auditorium Antonianum di Viale Manzoni. Con il titolo “Coltiviamo l’Europa, proteggiamo il futuro”, l’appuntamento riunisce le massime istituzioni italiane e comunitarie per affrontare le sfide decisive che attendono il settore primario nei prossimi anni.
A rappresentare la Calabria ci sarà una rappresentanza di dirigenti e delegati, guidata dal Presidente regionale Nicodemo Podella, che parteciperà ai lavori portando il contributo dei territori e delle aziende agricole calabresi, chiamate oggi più che mai a difendere reddito, competitività e futuro delle aree rurali.
La giornata si aprirà alle ore 10 con la relazione introduttiva del Presidente nazionale Cristiano Fini, che farà il punto sul quadro economico, sulle prospettive della nuova Pac e sugli effetti delle tensioni internazionali sui mercati agroalimentari. A seguire interverranno figure istituzionali di primo piano: il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto e il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, chiamati a confrontarsi su programmazione, risorse e ruolo strategico dell’agricoltura nel nuovo scenario europeo.
Alle 12, spazio al contributo del Commissario europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale Christophe Hansen, che aprirà il successivo confronto politico con i rappresentanti dei gruppi presenti nella Commissione Agricoltura del Parlamento europeo: Salvatore De Meo (PPE), Carlo Fidanza (ECR), Dario Nardella (S&D) e Raffaele Stancanelli (Patrioti per l’Europa). Un dibattito che si preannuncia centrale per il futuro delle politiche agricole comunitarie e per la battaglia in corso sulla difesa dell’autonomia e del budget della Pac.
La partecipazione della delegazione calabrese acquista un valore particolare in una fase segnata da sfide importanti: reddito degli agricoltori, tutela del territorio, gestione delle crisi di mercato e riconoscimento del ruolo delle aree interne. Temi che la Cia Calabria porterà all’attenzione della platea nazionale, ribadendo la necessità di politiche agricole più forti, investimenti adeguati e una Pac capace di garantire stabilità e futuro alle imprese della regione.
L’Assemblea proseguirà nel pomeriggio con i lavori interni, che coinvolgeranno i delegati regionali anche nella giornata successiva.