Blog

Dal Mezzogiorno una visione comune per la gestione della risorsa idrica

Ha preso il via oggi a Napoli, presso la sede di Cia-Campania, la prima tappa della “Carovana dell’Acqua”, l’iniziativa di ascolto e confronto promossa da Cia-Agricoltori Italiani per rafforzare il ruolo dell’agricoltura nella governance della risorsa idrica. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti Cia di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Molise, insieme a Stefano Calderoni, vicepresidente nazionale di Anbi e delegato Cia per le tematiche idriche, e a Gianni Razzano, capo di gabinetto Cia. Presente anche Nicola Sichetti, presidente Cia Abruzzo, da poco eletto nel comitato esecutivo Anbi.

Dal confronto è emersa una visione condivisa: pur partendo dalle diverse specificità territoriali, le regioni del Sud si ritrovano a fronteggiare le stesse criticità. Cia ribadisce la necessità di una gestione dell’acqua non più emergenziale, ma strutturale e programmata, che riconosca agli agricoltori un ruolo centrale nella governance. Gli operatori agricoli, infatti, possono generare benefici in termini di pianificazione, sostenibilità e sviluppo locale.

Al centro del dibattito anche la richiesta di infrastrutture e invasi moderni, adeguati alle peculiarità dei singoli territori, insieme a una chiara definizione delle competenze istituzionali che oggi, spesso sovrapposte, rallentano la realizzazione delle opere necessarie. Altro punto strategico è la valorizzazione del legame tra acqua ed energia, risorse strettamente connesse, che possono diventare motore di crescita tramite la creazione di comunità idro-energetiche agricole, capaci di generare vantaggi per le imprese e per le comunità locali.

Le testimonianze raccolte hanno sottolineato problemi comuni: infrastrutture obsolete, manutenzione carente, mancanza di pianificazione interregionale, conflitti tra gestori e ritardi negli investimenti, ma anche potenzialità idriche ancora non sfruttate appieno. Per affrontare queste sfide, è stata istituita la cabina di regia dell’acqua del Mezzogiorno, incaricata di sviluppare un programma operativo condiviso da inserire nella strategia nazionale di Cia.

Quella di oggi è stata solo la prima tappa: la “Carovana dell’Acqua” proseguirà nelle prossime settimane in altri territori, per raccogliere istanze dal basso e costruire una proposta strategica unitaria da presentare alle istituzioni locali, nazionali ed europee. L’obiettivo è chiaro: garantire futuro e competitività all’agricoltura italiana, attraverso una gestione dell’acqua equa, sostenibile e moderna.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.