Blog

Settimana decisiva a Bruxelles. Cia chiede più fondi e stop al Fondo unico che minaccia la Politica agricola comune

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen deve tornare sui suoi passi e rispettare l’agricoltura. La nuova Pac, così come concepita, non è degna del ruolo strategico che il settore riveste per l’Europa e per milioni di cittadini. È questo l’appello lanciato da Cia-Agricoltori Italiani, che in vista della settimana decisiva a Bruxelles per il Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034, ribadisce il proprio no al Fondo unico e chiede più risorse per la Politica agricola comune.

“Accogliamo positivamente le parole della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola sull’urgenza di modificare il Qfp – ha dichiarato il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini – ma l’agricoltura resta sotto attacco. Il Parlamento non può arretrare, altrimenti verrebbero vanificati mesi di battaglie contro il Fondo unico e il taglio del 22% al budget agricolo”.

Per Cia, l’idea di un Piano di partenariato che accorpi i fondi della coesione, della Pac, delle politiche sociali e della sicurezza interna rischia di frammentare le strategie nazionali e creare disparità tra Stati membri. “Una simile impostazione – ha aggiunto Fini – metterebbe in competizione comparti che dovrebbero essere alleati, con gravi ricadute sul reddito degli agricoltori e sulla tenuta delle aree rurali. È una governance fragile, priva di semplificazione normativa e indebolita sul fronte delle risorse”.

Nonostante il bilancio europeo salga a 2.000 miliardi di euro, la dotazione per la Pac post 2027 scenderebbe dal 31% al 15%, riducendo la quota destinata all’Italia a 31 miliardi, ovvero 9 miliardi in meno rispetto al valore attuale.

“Questo non è uno scontro con gli agricoltori – ha concluso Fini – ma una sfida cruciale per la sicurezza alimentare europea. Se non si investe sull’agricoltura, si indebolisce l’intera Unione”.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.