Blog

Cia-Agricoltori Italiani e Confagricoltura spingono per un quadro normativo chiaro e condiviso

Roma, 22 maggio 2025 – È tempo di rafforzare il legame tra sanità animale e competitività del comparto zootecnico. Questo il messaggio emerso dal secondo incontro del Tavolo tecnico dedicato al veterinario aziendale, promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Confagricoltura, con il coinvolgimento attivo di tutte le principali sigle del settore.


Un ruolo da rilanciare: il veterinario come presidio sanitario e risorsa strategica

Introdotto con la normativa del 2017, il veterinario aziendale necessita oggi di una cornice normativa aggiornata, capace di rispondere alle attuali esigenze della zootecnia italiana e alle sfide della sanità pubblica.

Il Tavolo tecnico – istituito nel febbraio 2025 – si è riunito presso la sede nazionale della Cia, proseguendo il lavoro congiunto con Confagricoltura, Copagri, Assalzoo, UnaItalia, Uniceb, Alleanza delle Cooperative e le associazioni veterinarie.

“Non basta più considerare il veterinario un semplice compilatore di check-list. Deve essere riconosciuto come figura chiave per la prevenzione epidemiologica e la salute del patrimonio zootecnico nazionale.”

Proposte operative per una sanità animale più efficace

Verso un provvedimento ministeriale condiviso

Tra le principali proposte emerse durante l’incontro:

  • Revisione della normativa vigente sul veterinario aziendale, per rispondere meglio alle esigenze sanitarie attuali.

  • Elaborazione di indici tecnici per ottimizzare l’utilizzo dello strumento Classyfarm.

  • Strutturazione di un modello di collaborazione continuativa tra veterinari e allevatori, per migliorare l’efficienza della sorveglianza epidemiologica e la capacità di prevenire malattie infettive emergenti.


Un fronte comune per il futuro della zootecnia italiana

A conclusione dei lavori, tutti i partecipanti hanno espresso soddisfazione per il clima costruttivo e la convergenza di intenti. È chiaro a tutte le parti coinvolte che il rafforzamento della figura del veterinario aziendale è una priorità strategica per tutelare la salute animale, sostenere l’economia rurale e affrontare le sfide sanitarie e ambientali che riguardano la zootecnia del futuro.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.