Dal 4 settembre al 15 ottobre 2025 i giovani tra i 18 e i 28 anni possono candidarsi al nuovo Servizio Civile Universale agricolo e ambientale, che per la prima volta entra a pieno titolo tra le opportunità di cittadinanza attiva. Sono 2.098 i posti disponibili in tutta Italia, grazie al bando presentato dal Ministero per lo Sport e i Giovani, con delega al Servizio Civile Universale.
Inac-Cia in prima linea per le domande
Il patronato INAC-Cia è pronto ad accogliere i giovani interessati e a fornire supporto per la presentazione delle candidature. “Con grande soddisfazione – ha dichiarato il presidente nazionale di CIA, Cristiano Fini – annunciamo l’uscita di un bando che offre ai ragazzi un’importante occasione di avvicinamento all’agricoltura, contribuendo con impegno e passione allo sviluppo sostenibile dei territori rurali. Si tratta di una scelta coerente con la visione della nostra organizzazione: investire sulle nuove generazioni, rafforzare la coesione sociale e valorizzare l’agricoltura come leva di crescita e innovazione”.
I progetti: inclusione, Made in Italy, sostenibilità
Il bando prevede attività che spaziano dall’assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità e soggetti fragili, a servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, fino a iniziative di promozione e tutela del Made in Italy agroalimentare. Ampio spazio anche a percorsi di educazione alimentare, lotta allo spreco, economia circolare e prevenzione dei disturbi legati all’alimentazione, oltre che a iniziative di sensibilizzazione sulla tutela ambientale e sulla transizione ecologica.
Il progetto nasce infatti da due protocolli d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, confermando l’attenzione del Governo alla formazione dei giovani come protagonisti del cambiamento.
Come partecipare
Le domande possono essere presentate fino al 15 ottobre 2025. L’elenco delle sedi, i regolamenti e tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito INAC al seguente link: Consulta qui il bando.
“Invitiamo i giovani a partecipare numerosi – ha concluso Fini – perché il Servizio Civile Agricolo deve diventare un’occasione concreta di formazione, inclusione e cittadinanza attiva, capace di unire passione per la terra e impegno per la società”.